Monumenti El Puerto de Santa Maria |Cadice|Andalusia

Alloggio

Alloggio

Destinazionehttps://el-puerto-de-santa-maria.costasur.com/it/index.html

Destinazione

Ti offriamo la piú completa guida turistica della tua destinazione, sei venuto nel posto giusto...

Autobushttps://el-puerto-de-santa-maria.costasur.com/it/orari-autobus.html

Autobus

NO HAY RESULTADOS
NO HAY RESULTADOS

Autohttps://el-puerto-de-santa-maria.costasur.com/it/autonoleggio.html

Auto

Dimostrato: noleggiare un'auto non é caro. Scopri quanto poco ti costerá spostarti a tuo piacimento durante le vacanze con Costasur.

Noleggiare

Trenihttps://trenes.rumbo.es/msr/route/searching.do

Treni

NO HAY RESULTADOS
NO HAY RESULTADOS

Volihttps://vuelos.rumbo.es/vg1/searching.do

Voli

NO HAY RESULTADOS
NO HAY RESULTADOS

Parcheggiohttps://el-puerto-de-santa-maria.costasur.com/it/parcheggio-el-puerto-de-santa-maria.html

Parcheggio

Hai bisogno di noleggiare un auto? Costasur ti offre i migliori prezzi del mercato!

Cercare Aeroporto

Traghettohttps://el-puerto-de-santa-maria.costasur.com/it/ferry-el-puerto-de-santa-maria.html

Traghetto

Cerchi un traghetto?

Viaggiare in traghetto

https://el-puerto-de-santa-maria.costasur.com/it/vendita-biglietti-online.html

Ti proponiamo diverse opzioni per evitare di annoiarti, usa il nostro motore di ricerca attività e divertiti durante le tue vacanze!

Cercare attività

Monumenti El Puerto de Santa María

Monumenti El Puerto de Santa Maria.
La cattedrale o “ Iglesia Mayor Prioral” é dedicata alla Vergine dei Miracoli. La costruzione sembra risalire al XIII secolo anche se la documentazione riporti al secolo XV. Deve il nome “Prioral” al fatto che era il principale priorato della diocesi di Siviglia e fu edificata per iniziativa del duca di Medinaceli, signore del Puerto de S.M.
Il primo maestro di costruzioneche lavoró in questo edificio fu Alfonso Rodriguez che aveva alle spalle la cotruzione di altre importanti cattedrali fra le quali la chiesa si Santa Maria di Carmona. “La chiesa nuova del Puerto” era di tra navi e un abside pentagonale collegato per mezzo di un arco del trionfo. Le cappelle laterali si aprirono man mano che il nobili disponevano di mezzi economici per cui ognuna risale a un’epoca distinta.

Nei primi anni del seicento la nave maggiore precipitó e persero la vita diverse persone. Nel 1647 il Consiglio Reale incaricó il restauro della chiesa a Anton Martin Calafate, che progettó un edificio di tre navi utilizzando i muri esteriori, l’abside e le cappelle della chiesa distrutta, mantenendo la stessa pianta. La chiesa riedificata nel XVII secolo conserva la struttura gotico-ogivale del secolo XV. Alla morte del maestro d’opera fu incaricato un tale Francisco de Guindo che terminó la chiesa apportando alcune modifiche rispetto al progetto originale; cambió le volte a botte con volte a crociera e soppresse la cupola. Con l’aiuto economico delle confraternite religiose si costruí infine la sacrestia maggiore, la cappella del sacrario e quella delle anime.

Attualmente il tempio ha due porte, una non ancora terminata in stile gotico con molti pinnacoli e un’altra laterale chiamata del Sole , in stile barocco, che serve da entrata. La superficie triangolare verticale racchiusa nella cornice del frontone, o timpano, presenta la Vergine dei Miracoli sopra il castello di San Marco, precisamente il simbolo dello scudo del Puerto de Santa Maria. All’interno del tempio si trovano varie cappelle : quella di Santa Rita (secolo XV), Benavides (inizio XVI), Las Animas(1572), la Soledad. La cappella della Vergine dei Miracoli dove si trova la statua del secolo XIII e portata dal castello di San Marco. Il campanile infine é dell’epoca rinascimentale

Il Castello di San Marcos testimonia il periodo musulmano della provincia di Cadice. Il suo fondatore Alfonso X, nel secolo XIII, lo denominó Chiesa di Santa Maria. Il monumento é costituito dalla chiesa, con quattro torri e alcune sale situate al secondo piano di epoca piú moderna della chiesa. É formata da tre navi separate da tre archi curvi e qualcuno leggermente appuntito. I materiali utilizzati sono pietra rossa alternata con mattoni e altri tipi di pietra, sebbene la parte piú antica sia tutta in pietra rossa. In generale lo stile é ispanoarabo, con elementi decorativi visigotici e arabi. Secondo quanto riportano i cantici di Alfonso X, la costruzione dell'edificio alla quale lavorarono 500 uomini fu eseguita da un maestro d'opera di nome Ali .

La Ermita di Santa Clara. La costruzione di eremi o monasteri di clausura presenta due momenti importanti nella costruzione di monumenti storici, il secolo XVI e il secolo XVIII. Nel secolo XVI se ne costruirono un gran numero, sia dentro che nei dintorni della cittá, dovuto alla costituzione di nuove confraternite, con carattere di ospitalitá, di pietá o di penitenza. La Ermita di Santa Clara ai tempi della costruzione costituiva un extramuro della cittá, peró con la edificazione di costruzioni da tutti i lati si é trovata inglobata dentro della stessa ed é situata di fronte al cimitero. Si tratta di una bella costruzione, il tempio alloggia una cupola a forma di mezza arancia con lucernario per l'entrata della luce. Nella sacrestia si conservano ancora affreschi di tipo religioso.

Se ti interessa l'arte e la cultura visitaci su Costasur: monumenti El Puerto de Santa Maria.

Ofertas

Filtrare le offerte

Altre destinazioni Costasur

Altre pagine dedicate a questa loclaità
Servizi disponibili in questa località